Trasporto bagagli
Ad ogni viaggiatore è consentito il trasporto gratuito di un solo bagaglio di dimensioni non superiori a cm 50x30x25. Per il trasporto di ulteriori bagagli e comunque di bagagli che superino tali dimensioni, è dovuto il pagamento del biglietto ordinario. È vietato il trasporto di bagagli eccedenti le dimensioni di cm 80x45x25.
Eccezioni
– strumenti musicali: è ammesso il trasporto gratuito di un solo strumento musicale per passeggero, purché riposto nell’apposita custodia con dimensioni non superiori a cm 150x50x20
– passeggini per bambini: sono ammessi in vettura se utilizzati per il trasporto di bambini.
Possono essere trasportati a titolo gratuito purché ripiegati in modo da rappresentare il minimo ingombro
– biciclette: è consentito trasportare la bicicletta - il week-end, i giorni festivi e dal 20 ottobre 2005 anche nei giorni feriali dopo le 21.00 - sul primo vagone dei treni della linea B di metropolitana e della ferrovia regionale Roma-Lido. Ogni passeggero può portare una sola bicicletta ed è comunque vietato l’uso delle scale mobili. I gruppi con più di 5 biciclette devono segnalare la propria presenza, con un anticipo di 24 ore, allo 0 4000 (Metro B) e allo 0 40 (Roma-Lido), per ricevere la necessaria assistenza dal personale di stazione. Da marzo 2006 - inizialmente sulla linea 791 e poi progressivamente su altre linee festive - è possibile trasportare la bicicletta anche sui bus. L’accesso è consentito solo dalla parte posteriore delle vettura e la bicicletta dovrà essere issata ai mancorrenti con le apposite cinghie. Il trasporto della bicicletta in metro e sui bus è gratuito per gli abbonati Metrebus, a tariffa ordinaria per gli altri viaggiatori.